BUON COMPLEANNO VENEZIA
Compi 1604 anni ma ti mantieni ancora benissimo come una splendida ed elegante nobildonna anche se c’è chi senza ritegno imbratta i tuoi muri o ti riempie di rifiuti mancandoti di rispetto.
MERITI DI ESSERE TRATTATA CON I GUANTI DI VELLUTO.
La storia di Venezia è molto antica e i primi insediamenti risalgono al V secolo, periodo in cui le popolazioni della terraferma fuggivano in laguna dalle scorribande dei barbari (che, muovendosi a cavallo, non potevano arrivare sulle isole). Venezia era composta da un insieme di insediamenti diversi, e quelli più importanti erano sulle isole, tra cui l’antica Metamauco, al Lido, l’antenata di Malamocco.
Convenzionalmente, però, la nascita di Venezia si risalire al 25 marzo del 421 d.C.
La data simboleggia la posa della prima pietra della città, giorno in cui, secondo le cronache del tempo, due consulares patavini sancirono la nascita di Venezia.
Leggenda vuole che il primo insediamento a Venezia si collochi in un’isola poco più alta delle altre, chiamata appunto Rivus Altus (oggi Rialto).
L’origine di Venezia viene fatta coincidere con la posa della prima pietra della Chiesa di San Giacometto, in Rialto, il 25 marzo del 421
La giornata era ricca di significati simbolici sia perché coincideva con l’Annunciazione di Maria, sia perché, al tempo, l’anno iniziava a marzo, con l’arrivo della primavera, e quindi il 25 marzo divenne il Capodanno veneziano.
Predestinata da Dio, come la Madonna era Venezia. Sopra al Campanile di San Marco, nel punto più alto della città ed in corrispondenza di quello che era l’accesso a Venezia dal mare, si trova la statua d’oro dell’angelo dell’annunciazione di Maria.
Il Capodanno veneziano rimase fino alla venuta di Napoleone. Questa consuetudine venne mantenuta anche dai veneziani che, durante la Repubblica della Serenissima, festeggiavano il Cao de ano (il Capodanno) sempre a marzo, ma anticipandolo il primo giorno del mese.
AUGURIII Di 

Alberta Bellussi
- 26 March 2025
- No Comments
- 0