Follow Me

Close
By

Ricordo che, quando mi fermavo a dormire dalla nonna a Negrisia, non vedevo l’ora che venisse sera per andare a letto perché mi raccontava sempre le stesse due favole. La camera mi faceva un po’ paura però… si saliva per una scala di legno che ad ogni gradino cigolava…la luce era con una lampadina flebile che dava un’atmosfera un po’ tetra.  I mobili erano di quelli della cultura contadina di un tempo, testiera di legno massiccio lucido e scuro e armadio con quattro ante per farla compita sopra la testiera c’era un quadro a bassorilievo della Madonna con il bambinetto. Il copriletto me lo ricordo era azzurro solfato di raso… a me bimba bionda e sognatrice però interessavano le favole della nonna.

La prima era questa:

Oselin bell’oselin che tempo fa

Bon tempo sior paron ma na cativa nova

E la nonna andava avanti a raccontarmi tutte le cose che accadevano in questa fattoria e io mi divertivo un sacco.

 

Petìn e Petèe

i ‘ndea a sciosee.

Petìn ghe dise a Petèe:

“Petèe, ‘ndéne casa!

col to sac de sciosee.”

“Mi no, eh!”

Ghe dise a Petìn, Petèe.

 

“Eóra ciàme el can che te magne!

Can! magna Petèe

che no ‘l vòl vegnér casa co ‘el so sac de sciosee!”

“Mi no, eh, che no mòrseghe  Petèe

che no ‘l vòl vegnér casa co ‘el so sac de sciosee!”

 

“Eóra ciàme el baston che te bastone!

Baston! Bastona el can,

che el can no ‘l mòrsega Petèe,

che Petèe no ‘l vòl vegnér casa co ‘el so sac de sciosee!”

“Mi no, eh, che no bastone el can,

che no ‘l mòrsega Petèe,

che no ‘l vòl vegnér casa co ‘el so  sac de sciosee!”

 

“Eóra ciàme el fògo!

Fògo! Brusa el baston,

che no ‘l bastona el can,

che no ‘l mòrsega Petèe

che no ‘l vòl vegnér casa co ‘el so  sac de sciosee !”

“Mi no, eh, che no bruse el baston

che no ‘l bastona el can,

che no ‘l mòrsega Petèe,

che no ‘l vòl vegnér casa co ‘el so sac de sciosee !

 

“Eóra ciàme l’aqua!

Aqua! Stùa el fògo,

che no ‘l brusa el baston,

che no ‘l bastona el can,

che no ‘l mòrsega Petèe

che no ‘l vòl vegnér casa co ‘el so sac de sciosee!”

“Mi no, eh, che no stùe el fògo,

che no ‘l brùsa el baston,

che no ‘l bastona el can,

che no ‘l mòrsega Petèe

che no ‘l vòl vegnér casa co ‘el so sac de sciosee!”

 

“Eóra ciàme el bò!

Bò! Bevi l’aqua,

che no ‘a stùa el fògo,

che no ‘l brùsa el baston,

che no’l bastona el can,

che no ‘l mòrsega Petèe

che no ‘l vòl vegnér casa co ‘el so sac de sciosee!”

“Mi no, eh, che no beve l’aqua,

che no ‘a stùa el fògo,

che no ‘l brusa el baston,

che no ‘l bastona el can,

che no ‘l mòrsega Petèe

che no ‘l vòl vegnér casa co ‘el so sac de sciosee !”

 

“Eóra ciàme ‘a corda!

Corda! Liga el bò,

che no ‘l beve l’aqua,

che no ‘a stùa el fògo,

che no ‘l brusa el baston,

che no ‘l bastona el can,

che no ‘l mòrsega Petèe

che no ‘l vòl vegnér casa co ‘el so sac de sciosee!”

“MI no, eh, che no lighe el bò,

che no beve l’aqua,

che no ‘a stùa el fògo,

che no ‘l brusa el baston,

che no ‘l bastona el can,

che no ‘l mòrsega Petèe

che no ‘l vòl vegnér casa co ‘el so sac de sciosee!”

 

“Eóra ciàme el sorz !

Sorze! Ròsega ‘a corda,

che no ‘a liga el bò,

che no ‘l beve l’aqua,

che no ‘a stùa el fògo,

che no ‘l brusa el baston,

che no ‘l bastona el can,

che no ‘l mòrsega Petèe

che no ‘l vòl vegnér casa co ‘el so sac de sciosee!”

“Mi no, eh, che no ròseghe ‘a corda,

che no ‘a liga el bò,

che no ‘l beve l’aqua,

che no ‘a stùa el fògo,

che no ‘l brusa el baston,

che no ‘l mòrsega Petèe

che no ‘l vòl vegnér casa co ‘el so sac de sciosee !”

 

“Eóra ciàme  el gat !

Gat ! Magna el sorz,

che no ‘l ròsega ‘a corda,

che no ‘a liga el bò,

che no ‘l beve l’aqua,

che no ‘a stùa el fògo,

che no ‘l brusa el baston,

che no ‘l bastona el can,

che no ‘l mòrsega Petèe

che no ‘l vòl vegnér casa co ‘el so sac de sciosee!”

“Mi sì, eh, che magno ‘sto sorz,

che no ‘l ròsega ‘a corda,

che no ‘a liga el bò,

che no ‘l beve l’aqua,

che no ‘a stùa el fògo,

che no ‘l brusa el baston,

che no ‘l bastona el can,

che no ‘l mòrsega Petèe

che no ‘l vòl vegnér casa co ‘el so sac de sciosee!”

Mi si eh!

 

E cussì

el gat  ciàpa el sorz, che ròsega ‘a corda,

che ‘a liga el bò,

che ‘l beve l’aqua,

che ‘a stùa el fògo,

che ‘l brusa el bastòn,

che bastona el can, che mòrsega Petèe,

che scanpa casa co ‘el so sac de sciosee.

 

Alberta Bellussi

By

Le erbette di primavera nella tradizione culinaria veneta

In primavera la natura rifiorisce e nei campi, nelle siepi e lungo gli argini crescono una gran varietà di erbette selvatiche; queste sono molto usate nella gastronomia veneta tradizionale e popolare sono presenti sia nei menù dei ristoranti che nei piatti delle nostre tavole.

Alcune sono davvero molto conosciute:

I bruscandoli, in dialetto, hanno in botanica il nome di   Luppolo selvatico (Humulus Lupulus).

Questa erba venne usata, fin dal Medioevo, per la fabbricazione della birra. I germogli di “bruscandoli” che si trovano lungo le siepi vengono usati per la classica frittata, nel risotto o anche da soli, lessati, conditi con olio, sale e pepe e accompagnati dalle uova sode per via del loro sapore molto simile agli asparagi.

Peverel o rosoline, in dialetto, è la pianta del papavero (Papaver Rhoeas)

Le nuove e fresche piantine di papavero che spuntano in primavera, si trovano spesso nei campi di mais ancora da arare, e sono un’ottima verdura cotta mescolata ad altre erbette.

Radicea o pissacan, in dialetto, sono in botanica il Tarassaco o Dente di leone (Taraxacum officinale) –

Le “radicee” sono senza ombra di dubbio le erbette più diffuse sulle tavole primaverili contadine perché si trovano, facilmente in tutti i prati. Vengono cotte da sole o assieme ad altre erbette, con le uova e possono essere condite anche dadolata di pancetta o lardo che insaporiscono e rendono sfizioso il tutto.

S-ciopet, S-ciopettin o Carletti, in italiano Strigoli o bubboli (Silene Vulgaris)

Sono dei piccoli cespuglietti di un’erba dal colore del fogliame verde-bluastro e un po’ ceroso. Sono molto usati  in cucina per farne il “risotto di carletti” o la frittata. Il loro sapore ricorda molto quello dei piselli freschi.

Le gainee, nome dialettale della Valerianella (Valerianella Locusta)

Un tempo la chiamavano con il nome di “lattuga d’agnello”: per via del periodo in cui spunta nei prati, in concomitanza con la nascita degli agnelli. Questa erbetta selvatica viene mangiata cruda in insalata, o cotta assieme ad altre erbe o verdure. Oggi la si può trovare anche dal fruttivendolo perché viene piantata, ed è facile da coltivare.

Ortiga è l’Ortica (Urtica

È una pianta urticante se si entra in contatto con la pelle ma i suoi germogli sono ottimi per risotti, frittate e anche per ricavarci medicinali e tessuti, già dall’età del bronzo.

Vi regalo un mio racconto agreste sulle erbette.

Il racconto di Maria a radicee e peverel

Maria cresce; diventa una bella bambina dai capelli d’oro.

Il suo sguardo chiaro è trasognato ma sempre attento alle cose del mondo; a metà tra Alice nel Paese delle Meraviglie e Pippicalzelunghe.

Rimangono impressi nel suo essere, come un tatuaggio dell’anima, quegli elementi della campagna veneta che le appartengono visceralmente. Li ha protetti nei cassetti della memoria e nei suoi libri segreti.

…i campi erano tappezzati di macchie gialle e rosse. Invasi di radicee e peverel che diventeranno, presto, soffioni e papaveri. Lei e la nonna si perdevano per quei prati munite di sacchetto e coltello per raccogliere i verdi rosoni e le erbette per farne dell’indimenticabile verdura cotta.

E la nonna che le diceva :” Maria ciol su quee col boton che le e pi bone”.  E lei che minuziosamente guardava ogni pianta di tarassaco e cercava quella che aveva ancora il bocciolo chiuso come le aveva raccomandato la nonna.

La bimba perdeva, poi, il suo sguardo nel rosso appassionato dei papaveri e nella delicatezza dei soffioni.

Amava scappare dentro i campi gialli di erba medica. Buttarsi distesa a pancia in sù. Lì, nascosta dagli alti fiori, rigenerava il suo essere e assorbiva l’energia di Gaia, la terra, e dei colori dei fiori.

Maria, in quella sorta di nascondiglio naturale, guardava il cielo e giocava con le sue amiche a trovare nelle nuvole delle forme di animali. Nel loro gioco fantastico, il cielo era un grande giardino pieno di elefanti, cavalli, cani dove ogni tanto passava anche un piccolo gatto.

Un giorno era in giro con l’amica di sempre Gabriella. Videro un campo di soffioni così pieno che attirò immediatamente la loro curiosità.

Si buttarono a peso morto nel prato e si rotolavano a destra e a sinistra urlando come pazze dalla felicità.

Un po’ alla volta i soffioni si appiccicarono ai loro capelli che diventarono delle splendide parrucche da principesse. Le due bimbe ridevano sistemandosi questi enormi testoni bianchi candidi atteggiandosi come le dame di un tempo.

Correvano e  cantavano spensierate  la loro canzone preferita pomel pomel con queste strane acconciature.

Le parrucche lasciarono il posto alle loro chiome dopo un energico lavaggio fatto dalle mani amorevoli delle mamme che sorrisero  alla follia simpatica delle loro figlie.

…ma su quei meravigliosi e fragili soffioni, Maria aveva più volte sognato di appendersi pensandoli come   una sorta di paracadute per sorvolare le bellezze di questo Pianeta.

Un giorno partì appesa ad un piccolo pelucco di soffione; sorvolò mari, laghi, montagne e pianure. Si svegliò, poi, di soprassalto nel suo lettino giallo come il sole con gli occhi pieni di gioia e incredula del meraviglioso viaggio appena fatto. Maria amava viaggiare e  amerà farlo tutta la vita.

Ogni nuova giornata presentava alla bambina nuove avventure e lei con grande entusiasmo si apprestava a viverle.

Alberta Bellussi

 

 

 

By

PAN BISCOTO

Uno, do, tre, quatro,                    

zinque, siè, sete, oto

pan biscoto,                    

biscotin

tira dentro quel bel piedin.

POMO PERO

Pomo, pero,                     

dime el vero                    

dime la santa verità,                    

quala xela?

Ecola qua.

SOTO EL PONTE DE VERONA

Soto al ponte de Verona                    

Ghe xe na vecia scorezona                    

Che scoreza tuto el di                    

Toca proprio a ti

SOTO LA CAPA

Soto la capa del camin                     

Ghe jera on vecio contadin                    

Che sonava la chitara                    

Uno, do, tre sbara.

AULÌ AULÈ

Aulì, aule’

che t’ amuse’

che t’aprofita lusinghe’

aulì, aulè

tu li len blen blu

tu li len blen blu….. (fora!)

UNERO

Unero donero tenero

quara quarea

secia mastea

boton veronese

questo fa  diese (e se contava fin a diese…).

AN

An, fiol d’un can

fiol de un beco,

mori seco.

S’CIOPETIN

S’ciopetin che va a la guera

col s’ciopo par tera

col s’ciopo par man

pin pum pam!

ANEGA

Anega tanega

Pissa budei

Conta fin a trentasei

Trentasei de la malora

Ti te si dentro

E ti te si fora.

Alberta Bellussi

By

Oggi è la festa della Candelora 2 febbraio rappresenta la metà dell’inverno nel tempo astronomico.

Il proverbio più famoso veneto dice: ” quando vien la Candelòra de l’inverno semo fora, ma se piove o tira vento ne l’inverno semo drento“.

Vuol dire che il giorno della Candelora segna la fine dell’inverno e il passaggio verso la primavera. Il proverbio è un po’ contradditorio ma sta ad indicare che se il giorno della Candelora si avrà bel tempo, si dovranno aspettare ancora diverse settimane perché l’inverno finisca e arrivi la primavera, invece, se alla Candelora fa brutto, la primavera sta già arrivando.

In Veneto c’è l’usanza di andare in chiesa a prendere la candela benedetta che si accenderà durante l’anno per chiedere protezione alle campagne nei momenti di calamità e tempeste.

La storia dice che, in questo giorno,  si ricorda la presentazione di Gesù al Tempio e la Festa della purificazione della Vergine Maria perché, secondo l’usanza ebraica, una donna era considerata impura del sangue mestruale per un periodo di quaranta giorni dopo il parto di un maschio e doveva andare al Tempio per purificarsi. Il 2 febbraio cade proprio dopo 40 giorni dal 25 dicembre, data del parto di Gesù.

Lo stesso giorno negli Stati Uniti si festeggia la “Festa della Marmotta” (Groundhog Day). La tradizione vuole che in questo giorno si guardi il rifugio di una marmotta, se esce e non riesce a  vedere la sua ombra perché il tempo è nuvoloso, l’inverno finirà presto; se invece vedrà  la sua ombra perché è una bella giornata, si spaventerà e tornerà di corsa nella sua tana, e l’inverno continuerà per altre sei settimane.

Alberta Bellussi

By

L

È  tempo di Carnevale, periodo dell’anno per il quale non ho mai provato un’esaltante entusiasmo ma, una cosa che mi divertiva da piccina e mi diverte ancora oggi, è tirare i coriandoli e vederli cadere colorando il grigio asfalto di tutti i colori dell’arcobaleno.

Ma lo sai chi ha inventato i coriandoli?

L’ingegner Ettore Fenderl, fu inventore e filantropo italiano. Visse fino all’età di 104 anni nacque a Trieste il 12 febbraio 1862 e morì a Vittorio Veneto il 23 novembre 1966. Possiamo dire che ha vissuto gli anni di un cambio radicale del mondo.  

L’ingegnere conseguì il diploma in ingegneria a Vienna e di ingegnere civile al Politecnico di Milano brevettò, inoltre, una centrale per la produzione dell’acetilene e contribuì a progettare una delle prime metropolitane del mondo, quella di Vienna, ebbe anche molti incarichi, fu imprenditore e fu grande uomo di scienza.

È strano che a distanza di cinquant’anni dalla sua morte, questo interessante personaggio che portava i baffi sia   ricordato nel mondo solo per un’invenzione fatta da ragazzo e non per le sue invenzioni scientifiche, ad esempio introdusse in Italia gli studi sulla radioattività.

La storia racconta che all’età di quattordici anni (1876), era il giorno di Carnevale, e lui era affacciato alla finestra della sua casa di Trieste che guardava la gente che si divertiva in strada, lanciandosi palline di cotone e confetti, come era abitudine. Gli sarebbe piaciuto un sacco andare in mezzo alla folla a correre e divertirsi, ma non aveva i soldi per comprare palline e confetti. Allora Ettore ebbe un’idea creativa, prese della carta colorata e la sminuzzò in tantissimi piccoli pezzettini colorati; riempì uno scatolone e si diede a lanciare manciate di arcobaleno tra i capelli delle maschere in festa. Fu subito imitato da tantissimi presenti e l’invenzione si propagò velocissima a Vienna, Venezia e in tutto il mondo. Così furono inventati i coriandoli e commercializzati.

Nel 1936 si ritirò a vita privata acquistando una proprietà a Vittorio Veneto. Nel 1950 costituì la Fondazione Flavio ed Ettore Fenderl con scopi benefici. Come volle lui stesso, alla sua morte i suoi terreni furono adibiti ad uso sociale tramite la realizzazione del Parco Fender.

Alberta Bellussi

By

I dolci del Carnevale in Veneto sono le fritole, le castagnole e i crostoli o galani.

Il mio ruolo di bambina nel fare i crostoli era trattare con la macchinetta la palla di pasta che mi passava la nonna. Agganciavo l’attrezzo al tavolo; inserivo il giusto innesto della manovella con il manico in legno, tipo quello delle corde da saltare; lei mi passava la pasta e mi diceva tirala due tre volte con i rulli larghi e poi sempre più sottili. Quasi come un mago appena la palla di pasta veniva fagocitata dalla macchina ne faceva uscire delle lunghe fasce di pasta che appoggiavo sopra una tovaglia cosparsa di farina 00 perché non si appiccicassero. Dopo aver sottoposto la pasta a gradi sempre più vicini dei rulli ne usciva una striscia sottilissima che la nonna con una piccola rondella tagliava a rettangoli, quasi tutti uguali, facendo, poi,   un taglio in mezzo che era il tocco del vero crostolo. Con i ritagli facevamo i croccantini con la buccia di arancia e limone arrotolata dentro che erano deliziosi.

Noi nella Sinistra Piave li chiamiamo crostoli ma si chiamano galani in veneziano, frappe, chiacchiere e molti altri nomi e sono fatti in tutto lo stivale.

La ricetta dei Costoli o Galani è molto più antica di quella delle frittelle: la sua origine risale ai tempi dei Romani che facevano nella Festa di Primavera, con lo stesso impasto usato per  le lasagne, preparavano dei dolci molto simili ai galani, fritti nel grasso di maiale e inzuccherati che chiamavano frictilia.

In realtà c’è una differenza nello spessore e nella forma tra crostoli, veneti, tipici della terraferma, e galani, veneziani, tipici di Venezia e laguna, ma l’impasto non cambia: i galani sono più sottili e la loro forma richiama quella dei nastri; i crostoli sono grossi rettangoli con la pasta più spessa.

 

500gr farina

100gr zucchero

50gr  burro

2 uova

un pò vino bianco

un pizzico di sale

buccia di limone grattugiata

un cucchiaio di rum o anice

olio per friggere

Zucchero a velo

Amalgamare in un impasto omogeneo tutti gli ingredienti, stando attenti a non creare grumi.

Stendere con il mattarello o la macchinetta della pasta, l’impasto fino ad ottenere una sfoglia sottile. Lasciarlo un po’riposare e poi, con l’aiuto di un mattarello, rendere la sfoglia il più sottile possibile. Tagliarla a rettangoli con delle piccole incisioni al centro e friggere i crostoli di carnevale in olio ben caldo. Scolarli su carta assorbente e spolverarli con zucchero a velo.

Alberta Bellussi

By

Se lo volete acquistarlo costa 10 euro.

albertabellussi@libero.it

Mi son Veneta. Aneddoti, curiosità e ricette della tradizione popolare.”

Questo libro è uno scrigno di piccole pillole di “veneticità” e di aspetti dell’identità veneta ratti dalla storia, la lingua e la cultura popolare di questa regione ruspante e legata alle tradizioni di una volta tanto in cucina che nei modi di dire e di fare e nella maniera di raccontarli.

Aspetti da sfogliare per conoscere tantissime curiosità oppure da leggere ai figli e ai nipoti perché sono letture semplici, genuine ma piene di passione; quella passione che esprime il mio amore per la mia terra, il Veneto, ma anche per il mondo.

 

By

Caro Babbo Natale,

            osservo in silenzio il mondo. E’ un momento difficile, complesso.

Pensavo, in questi giorni, tra me e me come mi accade spesso di fare.

 I pensieri si mettono in fila come alla cassa del supermercato aspettando il loro turno per dire la loro. Uno di questi, il più profondo, si è soffermato su questa società che, a volte, la sento lontana dal mio modo di essere per molti motivi.

Ho pensato di scrivere a te Babbo Natale perché, in questo mondo gravemente malato, il Natale è  e rimane una festa magica.

 Sì! la gioia che esprime va oltre i drammi della vita. Anche la povertà, la miseria più estrema, a Natale, sembrano vivere l’illusione di un attimo di dignità.

Sembra che il mondo improvvisamente si accorga che tutte le persone hanno il diritto di essere felici.

 Il Natale è la bacchetta magica che scuote le coscienze, riaccende i cuori, rimette in gioco la speranza, è il momento della bontà. E’ una sorta di bilancio personale dell’anno trascorso che diventa  l’occasione di dire grazie a chi vuoi bene o a chi sei grato   con un piccolo pensiero o un piccolo gesto.

In questo mese dove le piazze, le vie, le case, i balconi, i cespugli, gli alberi si vestono di luci con l’abito migliore di tutto l’anno, tutto ci dovrebbe portare a riflettere sui valori quelli che ci rendono persone felici.

Esistono ancora i valori?

Sono ancora la benzina che muove le azioni e le scelte della società o sono solo un parole usate per darsi un tono, per essere alla moda

Eppure se apro un giornale, ascolto il TG mi sembra   davvero che quei valori con i quali io sono cresciuta e sono stati le fondamenta portanti per la costruzione della mia persona sembrano essere dimenticati o addirittura persi.

Uccisioni, attentati, furti, profanazioni, stupri, soprusi, violenza, cattiveria….

Sono smarrita non erano questi i valori sui quali ho costruito la mia casa interiore erano ben diversi…amore, rispetto, amicizia, condivisione, dono….

Le persone hanno quasi paura di Amare, di volere bene, di abbracciare, di dimostrare gratitudine… spesso si preferisce non dire Ti Amo, Ti voglio bene…invece sarebbero da urlare squarciagola ogni giorno perché sono i valori che ci fanno stare bene che danno un senso alla nostra vita, che ci rendono felici.

Caro Babbo Natale questo non sarà un Natale facile, come accade da qualche anno,  e avrai davvero tanto tanto da fare.

 È  un momento di sofferenza generale, di valori spazzati via da questa corsa impazzita dell’essere umano non si sa verso dove ma corsa è: soldi, potere, oggetti, possesso, compromessi, ipocrisia, superficialità..

 E’ un Natale di gente che non sorride, di persone arrabbiate, di povertà diffusa, di truffe, di una politica un po’ confusa che ha perso il suo obiettivo primario.

Caro Babbo Natale, da sempre , quando ti vedo  solcare il cielo con la tua slitta trainata dalle tue splendide renne sulle strade di stelle,  ho sempre provato molta  simpatia per il romantico  Rudolph dal nasetto rosso e ho sempre pensato che la tua magia è capace di diffondere  valori positivi. Per un giorno all’anno tu unisci, in modo armonioso e poetico, i bambini e gli adulti di tutto il mondo.

Vorrei chiederti tante tante cose per questo mondo ma alla fine la cosa più bella sarebbe ritrovare l’armonia di vivere, l’equilibrio perduto, il rispetto di persone e ambiente, lasciare il tempo a chi è caduto di rialzarsi, il tempo di dare ma soprattutto il coraggio di Amare.

Ispirata dalla luce di Betlemme e dal suo messaggio vorrei che l’Italia, con un atto di grande maturità, fosse capace di fare autocritica per evitare di rifare certi errori, che si ritrovasse il buonsenso ormai estinto e che il rispetto per gli altri non fosse visto come una rarità ma fosse, come un tempo, la normalità.

Caro Babbo Natale  vorrei poter pensare che esiste un futuro sereno; vorrei che  si potesse tornare a parlare ai giovani con il linguaggio dell’onestà, della lealtà e che l’ipocrisia non ci fosse; vorrei che ci fosse lavoro per tutti; vorrei che gli anziani, i diversamente abili e gli ammalati  fossero considerate degli esseri umani fragili da aiutare e non pesi sociali; vorrei potermi muovere per le città, i paesi, le campagne senza aver paura; vorrei che le persone sapessero tendere silenziosamente la mano a chi è in difficoltà e si trova a vivere momenti difficili; vorrei che si insegnasse ai bambini e ai giovani a vivere l’amore vero, a inseguire i propri sogni e i propri ideali per essere persone felici.

Lo so, Babbo Natale ti chiedo davvero un sacco di cose a volte anche impossibili…so che disponi di sussidi molto potenti come la polverina magica, le renne volanti…la borsa di Mary Poppins…la bacchetta magica della fata turchina…

Io te lo dico … ti butto la un sacco di desideri, magari accade quella magia che ti ho chiesto e questo mondo che, si è un po’ smarrito, torna a trovare la via dell’Amore.

 Il Natale risveglia il desiderio di serenità. Ci fa apprezzare la bellezza di quel bambino nato al freddo in una mangiatoia e quella meravigliosa mamma che dal primo vagito l’ha amato con un amore immenso e forse ritrovare il filo del nostro cammino.

No Babbo Natale non ridere, dai, lo so posso sembrare pazza e idealista ma credo che ci sia ancora del buono in questa società, basta che ognuno di noi si impegni a vivere con coraggio i veri valori con onestà senza confonderli con cose che valori non sono? Amore, amicizia, bene, solidarietà, impegno, rispetto, onestà, verità, sorrisi, felicità…

Una speranza c’è parte da ognuno di noi.

….vorrei che fosse Natale tutti i giorni..

Buon Natale!

Alberta Bellussi

By

 

L’altro giorno mi è venuta in mente

la Storia de Sior Intento

 che dura poco tempo

che mai nol se destriga.

 Vuto che tea conta. O vuto che tea diga?

 E qualsiasi risposta dai la filastrocca si ripete in eterno.

E poi c’era anche:

 Questa lè a storia

dea vacca Vittoria

morta ea vacca

finia ea storia

E da li ho cercato di ricordare le filastrocche che mi porto in dote dalla mia infanzia; scrivo quelle che mi ricordo magari voi ne avete di altre ….

 

Caregheta d’oro                               

che porta el me tesoro                     

che porta el me bambin                    

caregheta, careghin.

 

Va’ el Conte

Coe braghe onte

Col capeo de paia

Conte canaia.

 

Manina bea

Fatta a penea dove sito stata

Daea mama ?

Cossa te aea dato?

Pan e latte

gatte… gatte… gatte

 

Reciéta bèa

so sorèa,

ociéto bèo

so fradeo,

cieseta del frate

campanèl che bate.

 

Dedìn bel

so fradèl

al pì longo

cura oci

peta pedoci.

 

Boca mia

Boca tua

Boca del can

AAHMMM!!

 

Nina nana, nina ò

‘sto bambino a chi gheo do?

Gheo daremo aea Befana

che seo tègna ‘na setìmana,

Gheo dareèmo a l’Omo Nero

che seo tegna un mese intéro,

ghe o daremo a so mama

chea ghe fassa fare nana.

 

 

Santa Rosa fammi sposa

Santa Agnese entro un mese

San Bastian anca doman

Omne Santi e Santi Dei

magari un vedovo pien de schei.

 

Furlan

magnene el to pan

no ho mia fam

magnene del mio

magneneo pur con Dio.

 

Siora Maria

coa pansa descusia

coe tette de veudo

Maria te saeudo.

 

Saeudi e basi

paga ea multa e tasi

se te vol saver chi sono io

cavete e scarpe e corame drio.

 

Din don campanon tre putee sul balcon.

Una fila, l’altra naspa

Una fa rafioi de pasta.

Una prega sior Iddio

che ghe mande un bon marìo,

che ‘l sia bel, che ‘l sia bon

e che no ‘l sia imbriagon!

 

More ea piegora

more l’agnel

more el muss

e anca el porsel

more la zente

piena de guai

ma i rompibae

no i more mai.

 

C’era na volta    (ha varie versioni)

Piero se volta                                 

casca na sopa Piero se copa            

casca un sopin                                 

Piero fa un Tomboin                        

casca un sopon                                

Piero fa un  rebalton.

tutti so per tera.

 

Batti Batti le manine

che arriverà papà,

che porterà i dolci

e “nome” li mangerà.

 

A befana vien di note       

Co le scarpe tute rote            

col vestito da furlana        

viva, viva la befana

 

Vàrda che màcia!

Péta potàcia!

 

O fame !

Magna curame.

Curame le duro

Magna mort

el mort sa da spussa

magna petoe de mussa.

 

Bau-bau-bau tete!

 

Alla larga, alla stretta

Pinocchio in bicicletta,

o de quà o de à

Pinocchio se a rabaltà.

 

e voi quali vi ricordate?

 

Alberta Bellussi

By

In autunno, negli scaffali dei fruttivendoli e nei banchi del mercato, appaiono come d’incanto i rossi radicchi di Treviso, ormai si trovano in tutta Italia ma in Veneto li aspettiamo con l’acquolina in bocca. Con questo ortaggio si possono fare ottimi antipasti, primi piatti, secondi e anche dolci; insomma permette a qualsiasi appassionato di cucina di dare sfogo alla sua fantasia culinaria.

In botanica la specie spontanea è chiamata “Cichorium Intybus L.”  e si trova nel territorio da sempre, conosciuta volgarmente come cicoria selvatica. Sono stati i continui esperimenti e prove per conservarlo meglio: gli innesti, le variazioni fatte in modo inconscio che lo hanno fatto diventare il pregiato e famoso radicchio rosso di Treviso che è oggi, e che qui ha trovato il suo terreno e clima ideale.

La sua storia è un po’ incerta ma nel 2007 Tiziano Tempesta del Dipartimento TESAF, Università di Padova, si è accorto che nelle Nozze di Cana (1579-82) di Leandro da Ponte detto Bassano, vi sono degli ortaggi e tra questi un cespo di radicchio rosso trevigiano.

Però la storia del radicchio rosso identificato come pregiato ortaggio invernale simbolo di Treviso, avviene per opera di Giuseppe Benzi che era un agronomo lombardo trasferitosi in città, nel 1876, come insegnante all’istituto tecnico Riccati e che divenne responsabile dell’Associazione Agraria Trevigiana con la quale il 20 dicembre 1900, inaugurò la prima mostra dedicata alla rossa cicoria proprio sotto la  Loggia di piazza dei Signori.

La mostra del radicchio da quella data in avanti venne sempre fatta a Treviso; fu interrotta solamente in due occasioni: durante la grande guerra, quando Treviso verrà, di fatto, a trovarsi in prima linea, e negli ultimi due anni della seconda guerra mondiale.

A partire dal 1970 alla mostra di Treviso si aggiungeranno tutta una serie di mostre periferiche: di Santa Cristina, Preganziol, Zero Branco, Mogliano, Lughignano, Dosson, Rio San Martino di Scorzè, Martellago.

Come si arriva dalla cicoria al radicchio croccante di Treviso?

In realtà non esiste una vera e propria storia scritta e non ci sono testimonianze precise ma come accade spesso  la leggenda si confonde con la realtà.  Ci sono molte storie che, ancora oggi, i vecchi contadini amano raccontare. C’è chi parla di uccelli che hanno lasciato cadere il seme di questa pianta speciale sul campanile del paese di Dosson in tempi lontanissimi; chi parla di frati che hanno saputo trovare e conservare con cura questo seme; chi ancora racconta di una piantina che cresceva spontanea lungo i fossi e ai bordi degli orti finché un contadino non scoprì la possibilità di trasformarla nel croccante radicchio grazie alla tecnica dell’imbianchimento.

L’eclettico Giuseppe Maffioli, studioso di cultura veneta nella sua rivista “Cucina Trevigiana” (1983)  diede una sua personale spiegazione che però si rivelò un falso storico. Egli ipotizzò una partecipazione della nascita del radicchio  (1860-1870) di Francesco Van Den Borre, specializzato nell’allestire parchi e giardini, che giunse a Treviso dal Belgio, a villa Palazzi, per realizzare uno dei più bei complessi di verde annesso a una villa veneta, secondo un prototipo di giardino all’inglese. La sua esperienza anche nelle tecniche di imbianchimento già da molto in uso per le cicorie belghe, avrebbe potuto essere utile allo sviluppo del prodotto trevigiano. Il figlio di Francesco, Aldo, continuatore della sua opera e benemerito personaggio trevigiano, escluse tuttavia questa ipotesi a suo tempo.

C’è poi la tradizione orale dai racconti di  Silla Bovo, un pensionato di Treviso che da ragazzo frequentava gli Artuso e i Reato, vecchi agricoltori di S. Angelo, di aver sentito dire da loro che tutto era iniziato quando qualche contadino della zona un inverno portò a casa dei radicchi di campo ammassati in una carriola. I radicchi furono dimenticati in un angolo finché una sera, durante il filò, uno della famiglia avvicinatosi alla carriola estrasse dal mucchio una piantina e, tolte le foglie esterne ormai appassite e guaste, si trovò fra le mani con sua grande sorpresa un bel radicchio dal cuore sano e dal colore rosso vivo. E’ molto probabile, infatti, che la scoperta di trasformare la cicoria invernale nel rosso e croccante radicchio di Treviso sia dovuta a un fatto puramente casuale, come peraltro è avvenuto non di rado in molte altre branche dell’attività umana.

Come avviene l’imbianchimento?

La ragione di questa pratica però non risiede solamente nella variazione di colore, con l’imbianchimento infatti, il radicchio perde gran parte del suo sapore amaro, fino ad acquisire un retrogusto dolce, mentre le sue foglie risultano più morbide e meno fibrose.

L’imbianchimento del radicchio tardivo di Treviso, si effettua da novembre in poi. Si estirpano le piante dal suolo, stando bene attenti a non lesionare le radici della pianta. Si prende una cassetta di plastica o di legno. Si buca il fondo della cassetta e si riempie per un quarto con della sabbia umida e si piantano i cespi di radicchio, addossandoli l’uno all’altro per farli restare in piedi e in modo tale che il colletto (punto di passaggio tra radici e foglie) non sia a contatto con il materiale sabbioso. Si copre la cassetta con un materiale schermante (cartone o teli scuri) e si deve mantenere sempre la sabbia sempre umida.

Dopo massimo tre settimane il radicchio sarà perfettamente imbianchito e pronto per essere gustato.

 

Risotto radicchio e salsiccia

INGREDIENTI (4-6 persone)

300 g di radicchio rosso di Treviso I.G.P. tardivo o precoce

200 g di salsiccia magra trevigiana

1 cipolletta

400 g di riso nano vialone veronese I.G.P.

olio extra vergine di oliva

1 noce di burro

formaggio Grana

sale, pepe

acqua calda qb

 

PREPARAZIONE

Si prepara un leggero soffritto di cipolla affettata finemente. Quando si mostrerà leggermente imbiondita, si uniranno la salsiccia sminuzzata e il radicchio rosso di Treviso ridotto a piccoli tranci. Si lascia un po’ coperto in modo che gli ingredienti rilascino la loro acqua naturale, quindi si fa restringere il sugo fin quasi a rosolarlo. Solo allora si aggiunge il riso. Lo si rimesta per qualche minuto per farlo tostare e insaporire, aggiungendo di tanto in tanto un po’ di brodo (per mantenere l’umidità necessaria ed impedire un’eccessiva e dannosa temperatura di cottura). Verso la fine si aggiunge il resto del brodo in modo da rendere il riso assai morbido aggiungendo, inoltre, una noce di burro e una spolverata di formaggio grana grattugiato di fresco, che lo renderanno definitivamente cremoso.

 

Alberta Bellussi